2/5/04 - Sebbene la logica dicesse "salvezza" già la scorsa domenica, la conferma matematica di poter giocare ancora una stagione in C2 (l'ottava stagione consecutiva) giunge da Sesto S. Giovanni in questa penultima giornata di campionato.
Il risultato di 1-1 rispecchia fedelmente quello che è stato il gioco messo in evidenza dalle due squadre; un gioco più rivolto a non farsi male piuttosto che ad infierire sull'avversario.
Il pareggio era il risultato perfetto per entrambe le compagini e pareggio è stato.
C'è veramente poco da raccontare di una partita in cui le uniche azioni da rete sono state concretizzate ed il cui la seconda frazione ha visto gli estremi difensori inoperosi.
In vantaggio per prima ci va la Biellese (al 15') con una rete di Biagi; il centrocampista laniero è abile a raccogliere la palla e a depositarla in rete dopo che questa era schizzata inaspettatamente nella sua zona a seguito di uno scontro aereo tra Sinato e l'estremo difensore della Pro Sesto.
La gioia del vantaggio dura però solamente una manciata di minuti. La Pro Sesto pareggia al 18' con Andreini che è abile a deviare di testa un cross da calcio d'angolo.
La partita termina praticamente dopo la rete del pareggio. I minuti restanti alla fine della prima frazione e tutto il secondo tempo vengono giocati ai classici ritmi da fine campionato e permettono così ad entrambe le squadre di ottenere una salvezza tranquilla con un punteggio, quando in palio ci sono ancora tre punti, tutto sommato più che buono.
Il punto: il Mantova pareggia per 1-1 con l’avversario che aveva tenuto banco insieme ai virgiliani per buona parte della seconda metà del campionato e si coccola davanti ai suoi tifosi (circa 5.000) la meritata promozione in C1. Completo il quadro delle quattro squadre che parteciperanno ai playoff del girone: sicure contendenti lo stesso Alto Adige, la Cremonese, che con la vittoria esterna su dubbio rigore a Montichiari passa in seconda piazza, e Valenzana e Pizzighettone che, pur pareggiando nello scontro diretto, hanno la matematica dalla loro. Se per gli orafi era già cosa fatta dalla scora settimana, il Pizzighettone giova in questo turno della sconfitta esterna del Meda a Vercelli che allontana la milanese definitivamente dalla possibilità di rientrare nel giro del gruppo in cui si deciderà la seconda promozione in C1. Successo del Sassuolo per 2-0 nello scontro diretto per la salvezza con il Palazzolo. Bresciani che abdicano, e per loro è serie D, mentre al Sassuolo la possibilità dei playout. Grande bagarre nella zona bassa, dove, se per Olbia e Belluno i discorsi sono chiusi, rimane grande incertezza per chi tra Montichiari, Savona, Legnano e Pro Vercelli riuscirà a sfuggire dalla malvagia lotteria per non retrocedere.
Pro Sesto
Monguzzi, Toniolo, Barjie, Rota, Lismara, Melissano, Salvi, Portarollo (68' Zinnari), Longhi (79' Marchesi), Maiolo, Andreini (75' Brunetti)
A disposizione: De La Fuente, Baronchelli, Gobba, D'Adda
All. Trainini
Biellese
Coser, Verdi, Berger, Longhi (75' Serra), Mazzia, Santin, Abate (70' Torri), Colombo, Sinato, Biagi, Lunardon (60' Calvi)
A disposizione: Gerardi, Ferretti, Pistore, Cantone
All. Brucato
Arbitro: Taverna di Taurinova (Galli - Surace)
Marcatori: 15' Biagi, 18' Andreini
Note:Angoli: 7-3 (6-2) per la Pro Sesto. Spettatori: 1000 circa |